Step 1: Viti Cornice (lunetta) e Coperchietti

La maggior parte dei notebook sono dotati di coperchietti per le viti essi sono in plastica o gomma. Rimuovete i coperchietti delle viti con un oggetto appuntito sottile. Rimuovete le viti sotto i coperchietti. Vi raccomandiamo di conservare il tutto in un piccolo contenitore (esempio: bicchiere monouso piccolo oppure grande).
|
Step 2: Rimozione Cornice (lunetta)

Si racomanda l'uso delle dita per far leva tra la cornice (lunetta) e lo schermo (l'uso degli utensili potrebbero segnare le parti in plastica). Iniziate da un lato e girate intorno al perimetro dello schermo. Sè, la cornice (lunetta) dovesse far resistenza accertarsi di aver rimosso eventuali viti nascoste. Sappiate che la cornice flette abbastanza, spesso tra la cornice e il telaio del display è posto del nastro biadesivo rimuovere con accortezza.
|
Dettaglio 1. Vista Frontale

Questa è una vista frontale di come appare il notebook dopo la rimozione della cornice (lunetta) in plastica. Ora potrete vedere lo schermo, l'invertitore (detto anche inverter), le cerniere insieme alle aste di sostegno che tengono fissato il display al telaio del notebook e altre viti da rimuovere.
|
Step 3. Viti perimetrali anteriori

Se il notebook ha delle viti che fissano lo schermo al telaio nella parte anteriore (a vista), sopra (in corrispondenza della webcam sè presente), sotto (nei pressi dei cardini o cerniere), ai lati (i due lati più corti), rimuovetele.
|
(raccomandazione)

Attenzione, prestate accortezza alla posizione delle viti, potete aiutarvi con un foglio A4 facendo un piccolo schizzo della posizione delle stesse, si raccomanda inoltre di conservare le viti in un posto sicuro.
|
Step 4. Staffe laterali

Adesso passiamo passare a rimuovere le viti dalle staffe laterari (lati più corti) che fissano lo schermo nella sua posizione. In genere le viti sono 2 per lato ma possono essere anche 3 o 4 (raramente) per ogni lato.
|
(raccomandazione)

Rimosse le viti che fissano le staffe al display, potete appoggiare lo stesso display sulla tastiera ribaltandolo, tra lo schermo e la tastiera apporre un panno o un cartoncino.
|
Dettaglio 2. Vista da sopra

Questa immagine ci mostra come si presenta il notebook arrivati a questo step. Adesso, potete vedere il cavo flat video (lvds) e l'eventuale inverter (non presente sui modelli retroilluminati a led).
|
Step 5. Rimozione Flat Video

Adesso staccate il cavo flat video (lvds) dalla parte posteriore del display. Spesso è presente del nastro adesivo che sostiene il cavo flat attaccato al connettore dello schermo e dell'altro nastro che tiene fermo il flat sul retro del display, rimuoveteli e conservare, può essere riutilizzato.
|
Step 6. l' inverter

IMPORTANTE: per i display retroilluminati a led l'inverter non è presente, quindi saltate lo Step 6. Gli schermi a led hanno solo il cavo di connessione video (lvds) lo stesso alimenta anche i led che illuminano il pannello.
Rimuovete la spina che è attaccata all'inverter (connessa dallo schermo all'inverter). Sè la spinetta dovesse fare resistenza potete aiutarvi con una piccola pinza. A questo punto avete rimosso completamente lo schermo dal notebook.
|
Dettaglio 3. Come viene visto
Questa vista mostra il portatile con tutti i componenti interessati alla sostituzione dello schermo staccati. Ora potete vedere chiaramente che l' inverter e il cavo flat video (lvds) sono staccati dallo schermo. Per una coretta installazione del nuovo schermo seguire gli step al contrario.
Per qualiasi dubbio o difficoltà inerente la sotituzione dello schermo potete contattarci all' indirizzo e-mail assistenza@lcdshop.it oppure tramite la nostra pagina Contattaci compilando il form in ogni sua parte, si racomanda di lasciare in tutte e due i casi anche i vostri contatti telefonici e gli orari di reperibilità.
LcdShop.it ...i Professionisti dei Display per Notebook
|
La guida "Come Sostituire in Maniera Semplice il Display del Notebook" è stata creata e appartiene a LcdShop.it, per tanto i suoi contenuti sono riservati e protetti da copyright.
|